sabato 26 giugno 2010

NO TAX ON FINANCIAL TRANSACTIONS




The speculation allows and makes possible the best price for the final user and makes markets more efficient and transparent: this is an economical law, but interested parasites have made the brainwashing to the people persuading the inexperts to think the opposite one. The speculation is an occasion, an opportunity FOR ALL (anyone can invest in a fund) for make small earnings and it must be therefore boosted, because it produces wealth, and not be taxed.

NO TAX IS EVER IN FAVOUR OF THE PEOPLE, ALL TAXES ARE AGAINST THE PEOPLE.

The state does not solve problems, the state is the problem (Ronald Reagan).

From over a century the fiscal pressure did only ascend, robbing citizens, workers, families, unbalancing the market, twisting the free competition, subsidizing patron-and-client, parasitic, oppressive unwieldly bureaucratic organizations.
Today absolutely we should invert such tendency: no new tax should be created, no present tax should be increased, all the present taxes should be decreased and/or abolished.

ANY STATE’S MASTER, RULER, POTENTATE WICH IMPOSES A NEW TAX OR INCREASES AN EXISTING TAX IS A TYRANT AND A ROBBER, INDEPENDENTLY FROM WHO AND WHAT HE’S GOING TO TAX.

THE ULTRARICHES, THE FAMILIES MASTER AND OWNER OF THE STATES, DO NOT ESCAPE TAXES, BUT COLLECT THEM.

For all this:

NO TAX ON SAVINGS AND ON THE REVENUES FROM SAVINGS

NO TAX ON PERSONAL FINANCE INVESTMENTS

NO TAX ON BONDS, STOCKS, YIELDS, DIVIDENDS AND CAPITAL GAINS.

NO TAX ON FINANCIAL TRANSACTIONS

Filippo Matteucci
Italian Privatist Economist for Global Free Trade


Join the Group!
NO TAX ON SAVINGS – NO ALLA TASSAZIONE DEL RISPARMIO
http://www.facebook.com/home.php?#/group.php?gid=245286314868&ref=ts


For reading:

http://epistemes.org/2008/01/10/dieci-buone-ragioni-per-non-tassare-le-rendite/
Articolo di Benedetto Della Vedova, Piercamillo Falasca e Mario Seminerio

http://www.tradersxsempre.com/public/forum/index.php?showtopic=1253&pid=135606&mode=threaded&start=
(intervento di Luciano Priori Friggi)

http://www.lewrockwell.com/block/block160.html
(articolo di Walter Block)

http://www.lewrockwell.com/paul/paul334.html
(articolo sull’Inflation Tax di Ron Paul)

http://www.clubeconomia.it/articoli/articolo.php?id=553
(articolo di Gian Battista Bozzo)

http://www.libertiamo.it/2010/01/12/teso-a-boeri-ma-esistono-le-rendite/comment-page-1/#comment-10224
(articolo di Adriano Teso)

http://www.italia-risparmio.it/finanza/rendite_finanziarie_ipotesi_sugli_effetti_di_un_aumento_di_tassazione.php
(articolo mio)

http://www.fff.org/freedom/0293c.asp
(articolo di Victor Niederhoffer)

Proprietà privata e proprietà pubblica dello stato in Hans-Hermann Hoppe
http://www.filosofiapolitica.net/showArticle.asp?ID=03-02-09-Hoppe&IDArea=2&dateReview=03-02-2009&typeMenu=0&showMenu=true
e
Principi di economia privatista
http://www.finanzaediritto.it/articoli/principi-di-economia-privatista-4096.html

Wikipedia – Mobilità sociale
http://it.wikipedia.org/wiki/Mobilit%C3%A0_(sociologia)

www.hanshoppe.com

www.libertarianism.com

www.lp.org

http://democraziaturnaria.splinder.com

www.libertarian.co.uk

http://mises.org

Due parole sul sistema fiscale
http://paolofranceschetti.blogspot.com/2009/08/cosa-serve-la-crisi-finanziaria-parte-2.html
http://paolofranceschetti.blogspot.com/2009/05/il-sistema-in-cui-viviamo-il-sistema.html

www.ronpaul.org

http://propertyandmarket.ilcannocchiale.it/

domenica 20 giugno 2010

Block: DEFENDING THE SPECULATOR


Defending the Speculator

by Walter Block


Excerpted from Defending the Undefendable. An MP3 audio file of this article, read by Jeff Riggenbach, is available for download.

"Kill the speculators!" is a cry made during every famine that has ever existed. Uttered by demagogues, who think that the speculator causes death through starvation by raising food prices, this cry is fervently supported by the masses of economic illiterates. This kind of thinking, or rather nonthinking, has allowed dictators to impose even the death penalty for traders in food who charge high prices during famines. And this is done without the feeblest of protests from those usually concerned with civil rights and liberties.

Yet the truth of the matter is that, far from causing starvation and famines, it is the speculator who prevents them. And far from safeguarding the lives of the people, it is the dictator who must bear the prime responsibility for causing the famine in the first place. Thus, the popular hatred for the speculator is as great a perversion of justice as can be imagined. We can best see this by realizing that the speculator is a person who buys and sells commodities in the hope of making a profit. He is the one who, in the time-honored phrase, tries to "buy low and sell high."


But, what does buying low, selling high, and making large profits have to do with saving people from starvation? Adam Smith explained it best with the doctrine of "the invisible hand." According to this doctrine, "every individual endeavors to employ his capital so that its produce may be of the greatest value. He generally neither intends to promote the public interest, nor knows how much he is promoting it. And he intends only his own security, his own gain. He is led in this as if by an invisible hand to promote an end that was no part of his intention. By pursuing his own interest he frequently promotes that of society more effectually than when he really intends to promote it."[i]

The successful speculator, therefore, acting in his own selfish interest, neither knowing nor caring about the public good, promotes it.

First, the speculator lessens the effects of famine by storing food in times of plenty, through a motive of personal profit. He buys and stores food against the day when it might be scarce, enabling him to sell at a higher price. The consequences of his activity are far-reaching. They act as a signal to other people in the society, who are encouraged by the speculator's activity to do likewise. Consumers are encouraged to eat less and save more, importers to import more, farmers to improve their crop yields, builders to erect more storage facilities, and merchants to store more food. Thus, fulfilling the doctrine of the "invisible hand," the speculator, by his profit-seeking activity, causes more food to be stored during years of plenty than otherwise would have been the case, thereby lessening the effects of the lean years to come.

However, objections will be raised that these good consequences will follow only if the speculator is correct in his assessment of future conditions. What if he is wrong? What if he predicts years of plenty – and by selling, encourages others to do likewise – and lean years follow? In this case, wouldn't he be responsible for increasing the severity of the famine?


Yes. If the speculator is wrong, he would be responsible for a great deal of harm. But there are powerful forces at work that tend to eliminate incompetent speculators. Thus, the danger they represent and the harm they do are more theoretical than real. The speculator who guesses wrong will suffer severe financial losses. Buying high and selling low may misdirect the economy, but it surely creates havoc with the speculator's pocketbook.

A speculator cannot be expected to have a perfect record of prediction, but if the speculator guesses wrong more often than right, he will tend to lose his stock of capital. Thus he will not remain in a position where he can increase the severity of famines by his errors. The same activity that harms the public automatically harms the speculator, and so prevents him from continuing such activities. Thus at any given time, existing speculators are likely to be very efficient indeed, and therefore beneficial to the economy.


Contrast this with the activity of governmental agencies when they assume the speculator's task of stabilizing the food market. They too try to steer a fine line between storing up too little food and storing up too much. But if they are in error, there is no weeding-out process. The salary of a government employee does not rise and fall with the success of his speculative ventures. Since it is not his own money that will be gained or lost, the care with which bureaucrats can be expected to attend to their speculations leaves much to be desired. There is no automatic, ongoing daily improvement in the accuracy of bureaucrats, as there is for private speculators.

The oft-quoted objection remains that the speculator causes food prices to rise. If his activity is carefully studied, however, it will be seen that the total effect is rather the stabilization of prices.

In times of plenty, when food prices are unusually low, the speculator buys. He takes some of the food off the market, thus causing prices to rise. In the lean years that follow, this stored food goes on the market, thus causing prices to fall. Of course, food will be costly during a famine, and the speculator will sell it for more than his original purchase price. But food will not be as costly as it would have been without his activity. (It should be remembered that the speculator does not cause food shortages; they are usually the result of crop failures and other natural or man-made disasters.)

The effect of the speculator on food prices is to level them off. In times of plenty, when food prices are low, the speculator by buying up and storing food causes them to rise. In times of famine, when food prices are high, the speculator sells off and causes prices to fall. The effect on him is to earn profits. This is not villainous; on the contrary, the speculator performs a valuable service.

Yet instead of honoring the speculator, demagogues and their followers revile him. But prohibiting food speculation has the same effect on society as preventing squirrels from storing up nuts for winter – it leads to starvation.

Note
Adam Smith, An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations (New York: Random House, 1973), p. 243, paraphrased.

Reprinted from Mises.org.

June 10, 2010

Dr. Block is a professor of economics at Loyola University New Orleans, and a senior fellow of the Ludwig von Mises Institute. He is the author of Defending the Undefendable and Labor Economics From A Free Market Perspective. His latest book is The Privatization of Roads and Highways.




I applaud to the great Walter Block.

NO TAX ON SAVINGS

The savings of the citizens are already taxed heavily by the inflation.
A further taxation on the savings and/or on the revenues of savings is iniquitous and predatory.
Inflation is one of the more heavy taxes, hitting the savings and the purchasing power of the citizens.
Inflation is used for finance piloted public expences, printing new paper money that inflates present paper money, that is to say the liquidity owned by citizens.
The families of saving worker people come so impoverished, and their wealth, their purchasing power robbed by inflation goes to enrich the families of the beneficiaries of the public expence, beneficiaries arbitrarily designated.
Instead is good and right that the wealth that every family should have is determined by the merits, virtue, intelligence, cautiousness, probity of that family, and not by who controls the state, the tax authorities, the public expence and the coin of money.
Only a golden money or a gold-linked money would preserve the savings and the purchasing power of the citizens, of the productive classes.

For all this:

NO TAX ON SAVINGS AND ON THE REVENUES FROM SAVINGS

NO TAX ON PERSONAL FINANCE INVESTMENTS

NO TAX ON BONDS, STOCKS, YIELDS, DIVIDENDS AND CAPITAL GAINS.


Avv. Filippo Matteucci Di San Ginesio
Italian Privatist Economist for Global Free Trade

sabato 19 giugno 2010

Effetti di un aumento della tassazione sulle cosiddette rendite finanziarie delle persone fisiche.


Effetti di un aumento della tassazione sulle cosiddette rendite finanziarie delle persone fisiche.

I redditi da investimento finanziario, plusvalenze, dividendi e interessi, sono "redditi", e non "rendite". Il termine "rendita" nelle scienze economiche ha tutt'altro significato, definisce il guadagno che deriva dalla proprietà della terra. L'uso errato del termine sembra voler suggerire l'idea che i percettori di redditi finanziari, i risparmiatori, siano dei parassiti che vivono, appunto, "di rendita", senza produrre nulla (*). La realtà è ben diversa. Chi oggi non dedica tempo, lavoro, energie e soldi nella personale ricerca del miglior investimento finanziario, e investe a caso, sicuramente non sta guadagnando niente, anzi sta rimettendoci. Chi si affida alla gestione altrui non arricchisce, ma fa arricchire il gestore. Se oggi si vuole avere dei redditi reali dagli investimenti finanziari, occorre divenire dei trader a livello semiprofessionale, o almeno provarci; ed è questo che hanno fatto decine di migliaia di risparmiatori. Il lavoro di investimento finanziario è un lavoro durissimo, senza orari né ferie, ad altissimo rischio (soprattutto in Italia, dove sono carenti o inesistenti delle reali protezioni per i risparmiatori), lavoro che richiede una preparazione e un impegno enormi, continui, impensabili.

In materia di risparmio e tassazione del risparmio vi è una diffusa mancanza di conoscenza. In troppi esprimono pareri sulla base di irreali concezioni demagogiche ed ideologiche, senza il fondamento di una precisa conoscenza tecnica della questione. Gli errori più grossolani che solitamente si fanno sono sostanzialmente due. Il primo consiste nel considerare il reddito finanziario nominale, e non quello reale, cioè depurato dall'inflazione che colpisce il patrimonio investito. Il secondo errore viene commesso quando si vuol mettere sullo stesso piano le aliquote nominali di imposte profondamente diverse fra loro quali sono, dettagliatamente, l'imposta sul reddito delle persone fisiche, l'imposta sui redditi societari che colpisce le imprese, e l'imposta sostitutiva che viene invece applicata ai redditi finanziari: la diversa formazione della base imponibile di ciascuna di queste imposte fa sì che una ipotetica identica aliquota nominale, poniamo del 20%, pesi molto di più nel caso di imposta sostitutiva, nettamente di meno per l'imposta sul reddito delle persone fisiche, e ancor meno per l'imposta sulle imprese. Il mettere sullo stesso piano le aliquote nominali delle tre diversissime imposte, così come il non tenere conto dell'inflazione che colpisce i risparmi, possono anche essere fatti in buona fede, ma costituiscono tuttavia grossolane manifestazioni d'incompetenza.

Esaminiamo sinteticamente quali sono le tipologie più comuni di redditi da investimento finanziario:

dividendi: parte degli utili di una società distribuita agli azionisti. Il risparmiatore che investe acquistando azioni di una società diviene comproprietario pro quota di quella società;

plusvalenze o capital gains: differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di uno strumento finanziario, azione, obbligazione, future, ecc.. Il risparmiatore, con un difficile lavoro di trading, cerca di guadagnare sulla differenza di prezzo, rischiando però molto seriamente di perdere;

interessi: remunerazione del capitale prestato. Il risparmiatore, investendo in (cioè comprando) obbligazioni (bond) emesse o da stati (BTP, BOT, Bund.) o da società private (corporate), presta loro soldi, rischiando di non riaverli indietro (bond Cirio, bond argentini), e in cambio riceve un interesse. Non rendono più quasi nulla, invece, depositi e conti correnti, anzi questi ultimi spesso generano costi netti per il correntista.

In tutti e tre i tipi di redditi finanziari ora visti, vi è un reddito - guadagno reale solo se a fine anno l'accrescimento monetario del denaro del risparmiatore è superiore alla perdita di valore, di potere d'acquisto del denaro stesso, cioè se è superiore all'inflazione effettiva; altrimenti c'è una perdita reale (o rendimento reale negativo). In questi ultimi anni i guadagni monetari sono stati e sono tuttora mediamente inferiori all'inflazione effettiva, quindi i risparmiatori stanno perdendo ricchezza; questo ha generato la corsa all'acquisto degli immobili, con conseguente bolla speculativa immobiliare. In sintesi, il vero reddito, ipoteticamente da tassare, sarebbe quello che rimane dopo aver sottratto l'inflazione al rendimento nominale: invece oggi l'imposta colpisce tutto il reddito, anche quella parte annullata dalla perdita del potere d'acquisto dei risparmi investiti. Ciò nonostante, in occasione delle finanziarie degli ultimi anni, sono state da più parti avanzate pressanti proposte di un ulteriore aumento della tassazione del risparmio.


Vari economisti, come Luigi Einaudi, hanno storicamente espresso seri dubbi sulla opportunità e utilità della tassazione dei redditi da investimento finanziario, tassazione ritenuta controproducente per lo sviluppo del paese; ciò in quanto:

1. il risparmio è denaro, moneta, e come tale è soggetto ad inflazione, cioè a perdita di potere di acquisto, ovvero a perdita di valore. Questa perdita di valore va a favore dello stato, uno stato debitore in quanto è lui, direttamente o tramite enti da lui controllati, che emette tale moneta. Quindi l'inflazione è una tassa, anzi, è il più pesante e subdolo tributo di cui già si avvantaggia lo stato. Tutti sperimentiamo quotidianamente che in Italia c'è un'inflazione ben superiore a quella ufficialmente dichiarata dall'ISTAT: questa inflazione reale è il tributo che i risparmiatori già pagano al fisco, cui si aggiunge l'attuale imposta sostitutiva del 12,5% che ora si vorrebbe aumentare;

2. i possessori di grandi patrimoni mobiliari non verranno minimamente scalfiti da tale aumento della tassazione sui redditi finanziari, in quanto costoro o hanno già la residenza fiscale all'estero, o hanno messo in atto escamotage di fiscalità internazionale, quali i trust offshore, per cui già oggi non pagano all'Italia un centesimo di tasse su tali grandi capitali mobiliari, né l'Italia può e potrà fare nulla contro di loro; quindi l'aumento della tassazione sui redditi finanziari di fatto andrebbe a colpire solo i piccoli e medi risparmiatori;

3. i risparmiatori sono stati i soggetti più svantaggiati nella redistribuzione del reddito degli ultimi anni, tra rendimenti reali negativi, crollo della new economy, crack di società quotate (Parmalat, Cirio, Ferruzzi.); nel contempo i prezzi degli immobili, ritenuti l'unico vero bene rifugio tutelante dall'inflazione, sono saliti alle stelle gonfiati per di più dai tassi di interesse ai minimi del secolo;

4. decine di migliaia di risparmiatori nei decenni scorsi hanno ripopolato Svizzera, Montecarlo e Austria, fuggendo dall'Italia, portando via i loro soldi anche quando il farlo costituiva reato, pur di difenderli dallo stringersi della tenaglia fisco - inflazione; far fuggire anche gli ultimi rimasti sicuramente non aiuta l'Italia a risalire la china dello sviluppo economico. Se verrà elevata l'aliquota sui redditi finanziari l'Italia avrà perso per tali risparmiatori l'ultima debole attrattiva che le era rimasta. Di paradisi fiscali sparsi per il mondo (o neanche troppo lontani) che li aspettano a braccia aperte, e già pieni di Italiani, ne trovano quanti ne vogliono. E gli anni '60 e '70 hanno ampiamente dimostrato che i capitali in fuga non possono essere fermati;

5. la diminuzione dei redditi da risparmio, annientati dalla morsa bassi rendimenti - aumento della tassazione, ha devastanti effetti depressivi su economia e consumi, innestando una spirale di stagnazione che può durare decenni, come è successo in Giappone;

6. la fuga dagli investimenti finanziari spingerebbe la gente ad investire ancora di più in immobili, e quindi causerebbe un ingigantirsi della bolla speculativa immobiliare, con prezzi degli immobili già ora insostenibili;

7. a livello di Scienza delle finanze, il beneficio per l'erario derivante dall'aumento della tassazione sui redditi finanziari è irrisorio e quanto mai incerto, con più svantaggi che vantaggi, mentre ne è ben chiara la creduta valenza politico-demagogica, oltretutto nettamente obsoleta in relazione all'attuale composizione del patrimonio della maggioranza degli Italiani;

8. chi ha risparmi da investire in strumenti finanziari, ha tali risparmi perché ha messo da parte una quota dei suoi redditi: redditi già tassati dall'imposta sul reddito nei periodi fiscali in cui sono stati percepiti; i risparmi sono quindi reddito già tassato;

9. i dividendi, in quanto utili societari, sono già tassati in capo alla società, la quale li distribuisce al netto dell'imposta societaria ai risparmiatori-azionisti, i quali poi, nuovamente, pagano l'imposta sostitutiva su di essi; i dividendi sono quindi già doppiamente tassati;

10. le plusvalenze e gli interessi sono guadagni per chi li percepisce, ma perdite per chi li paga: il saldo finale per l'intera economia è zero, non vi è valore aggiunto assoggettabile equamente a tassazione, né motivi equi per cui il fisco si intrometta tra chi perde e chi guadagna;

11. certi industriali non possono scaricare la colpa del mediocre andamento delle loro imprese sul carico fiscale che subiscono, di fatto bassissimo: l'aliquota sul reddito d'impresa è fittizia, visto che si applica non su tutto il reddito, ma solo sul reddito imponibile, e qualsiasi commercialista è in grado di decimare l'imponibile del reddito d'impresa. Tutta una serie di fasce esenti, deduzioni e detrazioni sono previste per tutti gli altri tipi di reddito, a cominciare dal reddito da lavoro dipendente. Le aliquote sui redditi finanziari, invece, si applicano senza sconti su tutto il reddito, fino all'ultimo centesimo, non essendovi alcuna possibilità di dedurre costi e spese dall'imponibile. Si applicano anche sulle perdite da inflazione. Quindi il paragonare l'aliquota solo nominalmente più alta del reddito d'impresa o di lavoro a quella del 12,5% sui redditi finanziari non ha senso. Il vero problema, insormontabile, è che il costo del lavoro italiano è dieci volte quello cinese o indiano;

12. per i risparmiatori le perdite finanziarie (minusvalenze) sono deducibili dal reddito imponibile solo per quattro anni, quando i cicli economici e di borsa durano ben più di quattro anni. Esemplificando molto, se nell'arco di dieci anni il risparmiatore ha guadagnato 10 e perso 20, con un risultato finale netto negativo (perdita) di -10, ha comunque buone probabilità di pagare tasse come se avesse guadagnato +5: può sembrare assurdo, ma è così, questa è la legge in vigore;

13. gli stessi trader professionisti additati come "speculatori" sono decine di migliaia di onesti lavoratori che producono ricchezza, contribuiscono a far affluire denaro in borsa, non chiedono i sussidi o il pizzo a nessuno, pagano l'inflation tax e l'imposta sostitutiva fino all'ultima lira, e se operano anche sulle borse estere portano e spendono i loro profitti in Italia: non si capisce perché questo settore che produce ricchezza e occupazione debba essere penalizzato da misure fiscali punitive; l'aumento dell'aliquota dal 12,5% al 20% farebbe diminuire i redditi degli investitori del 7,5%: su di un reddito annuo, ad esempio di 20000 euro, al risparmiatore verrebbero estorti, oltre ai 2500 euro che già paga, altri 1500 euro (il tutto senza contare l'inflazione); e pensare che per la tassazione dei redditi dei dipendenti si litiga per 100 o 200 euro in più o in meno...;

14. è semplicemente priva di senso l'affermazione che l'aumento dal 12,5% al 20% dell'aliquota su BOT e guadagni di borsa verrebbe compensato dalla diminuzione dal 27 al 20% della tassazione sui conti correnti (in questo consisterebbe la cosiddetta "armonizzazione delle aliquote"): i conti correnti non rendono praticamente nulla, anzi, spesso danno rendimenti infinitesimali ben inferiori al loro costo, servono solo a parcheggiare moneta; su cosa verrebbe abbassata l'aliquota dal 27 al 20%, sul nulla? Il reddito per i risparmiatori viene dai BOT e dai guadagni di borsa: l'"armonizzazione" delle aliquote maschera, male, un aumento della tassazione del risparmio;

15. l'altro pretesto addotto a sostegno dell'aumento della tassazione del risparmio, la pretesa necessaria "armonizzazione" della nostra tassazione a quella degli altri paesi europei, è anch'esso infondato: la tassazione dei redditi finanziari (come dei profitti d'impresa) nei 25 paesi europei e' diversissima, e vi sono paesi in cui i redditi finanziari sono completamente esenti da tassazione; sulla tassazione dei redditi finanziari ogni paese va avanti per conto suo. Da sottolineare comunque che nei paesi dove esistono già misure fiscali vessatorie, le banche e le SIM non irrilevanti che si occupano esclusivamente di investimenti in borsa, per ciascuna nazione, non arrivano alle dita di una mano: in Italia, costituendo un patrimonio di professionalità e di lavoro tutto italiano, ne sono oltre 20, tra cui le migliori e le più grandi d'Europa, e tra le più efficienti e convenienti al mondo; in caso di aumento della tassazione sul risparmio almeno la metà saranno costrette prima ad appesantire le commissioni e poi a chiudere i battenti, licenziando i dipendenti. La vera tendenza internazionale, a partire dagli USA, è per una consistente diminuzione della tassazione sui redditi finanziari al fine di attrarre i capitali indispensabili per lo sviluppo. Purtroppo in Italia certi industriali non amano finanziarsi tramite i normali canali finanziari e le Borse, e dover così rispondere del loro operato di fronte ai risparmiatori e al mercato. Non ha quindi alcun senso parlare di armonizzazione. E poi si pagano tasse per avere dei servizi: ordine pubblico, giustizia, sanità: i servizi offerti dallo stato agli Italiani non sono neanche paragonabili a quelli dei migliori paesi europei.


L'Italia non subisce alcun declino se gli Italiani preferiscono essere risparmiatori, azionisti o creditori di imprese dislocate all'estero, invece che operai della Fiat. Agli Italiani vanno gli utili, la ricchezza, e all'estero va il lavoro più usurante.

La realtà, la verità, è che all'Italia non servono industrie inquinanti, manodopera importata e inutili burocrati, ma l'Italia ha, quasi unica al mondo, i requisiti di storia, arte, clima, gastronomia, ambiente per divenire la residenza stabile e/o la meta turistica dei ricchi del mondo, e che ciò può portarci ben più ricchezza di qualsiasi altra tipologia di sviluppo economico. Potremmo divenire la Florida dell'Unione Europea, potremmo vivere in un paradiso per benestanti, invece che, tartassati, in un inferno di extracomunitari, di criminalità, spaccio, prostituzione, di inquinamento e di rumori.

Sarebbe molto più intelligente difendere il patrimonio ambientale e culturale, la qualità della vita, e attirare i ricchi, detassando tutti i redditi tipici dei ricchi, tra i quali anche quelli finanziari. L'eliminazione dell'attuale imposta sostitutiva su plusvalenze, dividendi e interessi, stimolerebbe l'investimento in borsa e restituirebbe vitalità a quel meccanismo economico di circolarita' della ricchezza che dovrebbe essere ben conosciuto da Quesnau in poi. Tale meccanismo circolare della ricchezza, generato dall'investimento del risparmio, e al quale la speculazione finanziaria dà stimolo ed energia, dovrebbe costituire il riferimento obbligato per chiunque voglia sensatamente pronunciare la parola "sviluppo".

Ricordo infine che la nostra Costituzione agli articoli 42 e 47 tutela, unitamente alla proprietà privata degli immobili, il risparmio in tutte le sue forme.

Per la crescita della ricchezza di ciascun Italiano e dell'Italia tutta non è necessario che "qualcun altro" paghi più tasse. La via maestra è ridurre sprechi e spese, meno stato e più mercato, e non più tasse a questo o a quello.



(*) Nota: invito il lettore a digitare su Google o su un qualsiasi altro motore di ricerca l'argomento tassazione rendite finanziarie per verificare di persona con quanta malafede, slealtà e scorrettezza la questione venga da taluni trattata; eppure una volta vigeva un Buon Comandamento, quello di non desiderare la roba (e i risparmi) d'altri.


Avv. Filippo Matteucci Di San Ginesio
Privatist Economist for Global Free Trade


"Lo stato non risolve i problemi. Lo stato è il problema."
Ronald Reagan